Performance sportiva: tecniche per migliorarla

Giacomo Cipriani

Chi vuole centrare obiettivi sempre nuovi, ottenendo il massimo dal proprio fisico, pone grande attenzione alle strategie che possono aiutare a migliorare la performance sportiva.

Gli appassionati della palestra, così come gli atleti amatoriali, sono alla costante ricerca del rinforzo positivo e della soddisfazione che derivano dal superamento dei propri limiti.

Se sei interessato a ottenere prestazioni sportive eccellenti, in questo articolo potrai scoprire alcuni aspetti sui quali lavorare per evitare di vanificare il tuo impegno, nonché delle tecniche sulle quali concentrarti.

Che cos’è e cosa si intende per performance sportiva?

La performance sportiva, conosciuta anche come prestazione, misura lo svolgimento e il risultato finale di una competizione. Di fatto la performance si concentra anzitutto sul prodotto finale di un processo complesso, che ha inizio con la definizione di un determinato traguardo.

Per riuscire a valutare una performance sportiva dunque si prendono in considerazione gli obiettivi posti all’inizio del percorso in relazione con quanto ci si è avvicinati oppure allontanati al risultato atteso. È importante tuttavia considerare che performance non equivale a risultato in senso assoluto, in quanto soprattutto a livello competitivo esistono fattori esterni che non dipendono dal singolo atleta. Nella valutazione della performance sportiva rientrano parametri che riguardano eventuali errori commessi, così come la presenza di imprevisti.

La performance sportiva permette di dare un giudizio sul progresso e sullo stato di forma in un dato momento, sempre in relazione agli obiettivi iniziali. Essa può comprendere diversi elementi come ad esempio la forza, la velocità, la resistenza e la coordinazione. Gli elementi specifici dipendono ovviamente dalla disciplina sportiva praticata.

Performance sportiva: ecco i fattori che possono influenzare la tua performance

Atleta che corre per allenare la performance sportiva

Sono diversi i fattori che possono contribuire a migliorare o peggiorare una determinata performance sportiva.

Oltre alle predisposizioni genetiche, che non devono mai essere ignorate, gli elementi fondamentali riguardano i livelli raggiunti durante l’allenamento.

Solo attraverso una corretta preparazione è realmente possibile andare a incrementare la velocità, la resistenza o le altre caratteristiche necessarie per eccellere in uno sport. Nella performance sportiva entrano in gioco anche aspetti legati alla nutrizione.

Con un regime alimentare equilibrato e comprensivo di tutti i macronutrienti e micronutrienti utili all’organismo, si assicura il corretto sostentamento al corpo per riuscire ad affrontare qualsiasi attività fisica. Inoltre, la fase di riposo svolge un ruolo cruciale per aiutare tutti coloro che stanno cercando di migliorare le prestazioni sportive. Il recupero permette ai muscoli di crescere e svilupparsi in un periodo di tempo compreso tra le 24 e le 48 ore seguenti a ciascun allenamento. Per questo motivo il riposo non dovrebbe mai essere trascurato, onde evitare di infortunarsi e fare fatica inutile che non porta poi ai risultati sperati.

Migliora ora la performance sportiva grazie all’aiuto di noi del Gruppo Pesisti Riminese!

In che modo lo stress può incidere?

Pochi elementi possono contribuire a determinare il successo o l’insuccesso di una performance sportiva quanto la mentalità. Questa componente si rivela fondamentale per riuscire a eccellere durante l’esecuzione di un esercizio.

Non basta essere motivati, anche se è fondamentale: è necessario infatti aver lavorato a fondo, sviluppando la fiducia nelle proprie potenzialità, nonché la capacità di focalizzarsi sull’obiettivo eliminando i rumori di fondo. In tal senso tutto passa attraverso una corretta gestione delle fonti di stress.

Performance sportiva: le chiavi per prepararsi ad ogni gara

Oltre a una corretta preparazione fisica e a una nutrizione studiata dai migliori esperti delle singole discipline sportive, le fasi di preparazione alle gare prevedono un lavoro psicologico mirato ad aumentare la concentrazione. Dal punto di vista psicologico, uno stato di ansia o preoccupazione può annullare tutto il lavoro fatto durante la preparazione atletica.

La capacità di affrontare emotivamente le difficoltà isolandosi dai fattori esterni che possono causare preoccupazione sono tra e una tra le armi più efficaci a disposizione dello sportivo ecco perché può venire in aiuto un percorso di psicologia ad hoc.

Come migliorare la perfomance sportiva: consigli e strategie per aumentare la propria prestazione

Atleti che cercano di migliorare la performance sportiva

Per quanto riguarda la prestazione sportiva la chiave del successo e soprattutto del progresso è senza alcun dubbio il lavoro costante e regolare. Chi tende a sopperire a una frequenza irregolare con l’intensità delle sessioni, sperando magari di ottenere comunque risultati positivi in termini di performance, adotta una strategia completamente vana.

Come hai avuto modo di comprendere nei paragrafi precedenti, il recupero si rivela fondamentale al fine di ottenere una prestazione ottimale.

Tuttavia, quando il periodo di non allenamento è troppo lungo gli effetti del lavoro svolto in palestra tendono a svanire. Chi opta per fare sempre gli stessi esercizi usando pesi che non variano non potrà che trovarsi di fronte a muro, in quanto il livello di forza rimarrà sempre il medesimo.

Con l’intento di progredire effettivamente, il tipo di allenamento deve perciò variare in termini di difficoltà con una cadenza che preferibilmente dovrebbe essere identificata da parte di un team di personal trainer a Rimini. Una buona norma alla quale attenersi in linea generale è quella di iniziare ad aumentare il numero di ripetizioni e solo successivamente passare all’aumento dei pesi sollevati o dell’intensità dello sforzo.

Su quali elementi è meglio lavorare per ottenere risultati migliori?

Per riuscire ad aumentare le prestazioni sportive è importante poter contare sul supporto di uno staff tecnico che segue da vicino i progressi e soprattutto conosce la situazione di ogni persona in maniera approfondita.

Molto spesso, infatti, la tentazione di spingersi eccessivamente oltre i propri limiti al fine di ottenere una soddisfazione personale dopo un periodo di stallo in termini di risultati, potrebbe portare all’effetto opposto, ovvero a quello di raggiungere una sorta di plateau, generando frustrazione e insoddisfazioni.

Un altro rischio connesso al fatto di spingere eccessivamente senza variare ripetizioni, pesi e tutti gli altri fattori presi in considerazione, potrebbe condurre a infortuni, con distorsioni o lesioni pericolose. In tal senso, è fondamentale tenere presente che esiste un confine chiaro ma sottile, che non deve essere mai superato, tra la volontà di superare i propri limiti e la mancata consapevolezza della loro esistenza.

Nell’ottica di arrivare a performance migliori spesso è consigliabile agire sulla varietà e non tanto sull’intensità.

Lascia un commento