- Dieta proteica: rischi e controindicazioni da conoscere - Ottobre 22, 2025
- Benefici della dieta proteica: muscoli, metabolismo, mente e oltre - Ottobre 3, 2025
- Cosa mangiare in una dieta proteica: i migliori alimenti per forza, tono e definizione - Settembre 26, 2025
La dieta proteica può portare molti benefici, ma non è priva di rischi, soprattutto se seguita in modo scorretto o troppo estremo. In questo articolo vediamo quali sono le principali controindicazioni della dieta ad alto contenuto proteico, come evitarle e quando è importante farsi seguire da un esperto. Se fai allenamenti a casa, powerlifting, o semplicemente vuoi migliorare il tuo corpo, è essenziale conoscere anche il lato “ombra” delle proteine.
Sovraccarico renale: quando serve attenzione
Un apporto eccessivo di proteine, soprattutto animali, può stressare i reni. Questo è particolarmente vero per:
● Chi ha problemi renali preesistenti
● Chi assume proteine isolate in quantità molto elevate
Cosa fare:
● Bevi molta acqua (almeno 2 litri al giorno)
● Non superare i 2,2–2,5 g/kg di peso corporeo, se non sotto supervisione
Carenze nutrizionali: il rischio di trascurare altri alimenti
Un errore comune è concentrarsi su alimenti proteici come carne, uova e frullati, dimenticando:
● Frutta e verdura (vitamine e antiossidanti)
● Carboidrati complessi (energia, fibra)
● Grassi buoni (ormoni, pelle, cervello)
Ecco perché una dieta proteica sbilanciata può portare costipazione, cali energetici e
mal di testa.
Consiglio utile per chi fa allenamento core, allenamento al sacco per massa , allenamento hiit a casa e esercizi a corpo libero: i carboidrati non vanno demonizzati, ma scelti con criterio (avena, patate dolci, riso integrale).
Aumento dei grassi saturi e colesterolo
Chi segue una dieta proteica senza equilibrio può finire per esagerare con:
● Salumi e carni grasse
● Formaggi molto stagionati
● Cibi industriali “low carb” ma ricchi di grassi
Rimedio: privilegia fonti magre e salutari:
● Pesce azzurro, pollo, legumi, seitan, tofu
● Uova (senza eccedere con i tuorli)
● Semi e frutta secca come fonte di grassi sani
Problemi intestinali: attenzione alla fibra
Molte diete iperproteiche riducono drasticamente l’apporto di fibra. Questo può causare:
● Gonfiore
● Stitichezza
● Infiammazioni intestinali
✅ Soprattutto se fai esercizi statici o compressivi (es. wall sit, pike push up), un buon
transito intestinale è fondamentale per il benessere fisico.
Effetti sull’umore e sul sonno
Se la dieta è povera di carboidrati, può causare:
● Irritabilità
● Difficoltà di concentrazione
● Insonnia
Questo accade perché i carboidrati favoriscono la produzione di serotonina, l’ormone del
buonumore.
Se ti alleni in multifrequenza o pratichi attività intense come il calisthenics, considera di
includere un pasto serale con carboidrati lenti per migliorare il sonno e il recupero.
Quando è necessario consultare un esperto
Consulta un nutrizionista o dietista se:
● Hai patologie croniche (reni, fegato, intestino)
● Vuoi seguire una dieta proteica a lungo termine
● Vuoi combinarla con discipline ad alto stress fisico (es. powerlifting, preparazione
atletica tennis)
Equilibrio, non estremismo
La dieta proteica funziona e porta ottimi risultati, ma solo se ben bilanciata. Evita il fai-da- te, non seguire mode estreme e mantieni sempre la varietà nel piatto. Con le giuste accortezze, puoi godere di tutti i benefici delle proteine compreso tonificare i muscoli senza cadere nei rischi più comuni.
�� Nel prossimo (decimo) articolo vedremo quanti kg si possono realisticamente perdere con una dieta proteica e cosa aspettarsi davvero in termini di risultati.