Istruttore Powerlifting

Il Powerlifting è un’attività sportiva che ogni giorno viene praticata da milioni di persone in tutto il mondo. Come per ogni cosa, avere un istruttore significa riuscire a migliorare notevolmente i propri risultati raggiungendo così gli obiettivi prefissati.

Istruttore Powerlifting: chi è e di che cosa si occupa

Si tratta della figura professionale più importante per la corretta esecuzione del PowerLifting. Come molte attività sportive, il sollevamento pesi pone a rischio di infortuni l’atleta che non lo pratichi in modo corretto.

L’istruttore ha il compito di garantire il controllo della giusta esecuzione dei movimenti.

Per questo diventare istruttori deve prevedere una formazione completa, che comprenda fondamenti di anatomia e fisiologia, analisi di metabolismi e bioritmi associati agli sport di forza, conoscenza delle regole del PowerLifting, nelle sue 3 discipline di squat, panca e stacco. Ma, soprattutto, l’iter formativo dovrà guidare i futuri istruttori nel presidio dell’intero svolgimento dell’esercizio dell’atleta, aggiungendo dimostrazioni pratiche, correzioni e spiegazioni, verificando anche il regime alimentare e fornendo un supporto psicologico.

Come diventare istruttore Powerlifting: step fondamentali

Come diventare istruttore powerliftingIl conseguimento di una licenza per istruttore IPF (international Powerlifting federation), FIPL (federazione italiana Powerlifting) e FIPE (federazione Italiana Pesistica, riconosciuta dal CONI) costituisce la modalità ufficiale per potersi attribuire il titolo di istruttore di Powerlifting.

Il programma formativo del GruppoPesisti ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di eccellenze nell’ambito del coaching. I corsi prevedono un approccio sistematico per migliorare conoscenze e competenze sia in ambito teorico, che tecnico e pratico.

Il percorso di istruttore è articolato su due livelli di professionalità, base e intermedio. Ognuno di essi è organizzato per equipaggiare il futuro istruttore di tutte le conoscenze necessarie per avviare gli atleti alla pratica del powerlifting in totale sicurezza.

Le competenze più importanti sono la capacità di pianificazione degli allenamenti, il controllo continuo della postura e della tecnica del sollevamento, la fase di defatigamento e il sostegno psicologico.

Corso e Formazione

Il programma della fase teorica copre la parte più ampia del corso formativo, includendo, tra i principali, i seguenti temi: teoria dell’allenamento, psicologia nello sport, esercizio e suoi effetti, allenatore e compiti, incidenti e infortuni, regole tecniche, educazione anti-doping, sport e alimentazione.

La fase applicativa si articola in tecnica e pratica.

La fase tecnica fornisce informazioni sullo sport specifico, con tecniche di allenamento caratteristiche del Powerlifting. Le conoscenze richieste, le metodologie di training, la strategia e le tattiche, l’individuazione e la correzione di errori, così come la preparazione psicologica sono tra gli argomenti trattati con maggiore attenzione.

La seconda parte è quella pratica, che spinge ad applicare le conoscenze teoriche e tecniche a situazioni reali. Gli aspiranti istruttori verranno valutati sul campo, sotto l’osservazione dei docenti. Gli esami consisteranno di una prova teorica e una pratica, valutate da istruttori certificati. I partecipanti che supereranno entrambe le prove riceveranno il Diploma di istruttori di Powerlifting – GruppoPesisti.

Diventa istruttore Powerlifting con GruppoPesisti: ecco come fare

Per partecipare ai corsi di livello I e livello II di istruttore di Powerlifting è necessario contattare la GruppoPesisti ai numeri telefonici riportati sulla home page, oppure direttamente compilando il form online.