Pilates a casa: esercizi e attrezzi per eseguirlo da casa

Andrea Casadei

Scopriamo che cos’è il pilates e vediamo come poterlo fare a casa propria senza dover andare in palestra.

Che cos’è e in cosa consiste la ginnastica pilates?

The

Una delle tipologie di ginnastica più apprezzate e diffuse negli ultimi anni è il pilates, che presenta numerosi vantaggi per chi lo pratica e può essere svolto anche in casa.

Anzitutto si tratta di una ginnastica dolce, adatta dunque a uomini e donne di età differente.

Richiede, dunque, uno sforzo fisico moderato, poiché il suo primo obiettivo è quello di migliorare i movimenti e la postura, tonificando al contempo i muscoli di tutto il corpo (schiena, spalle, torace, addominali, arti superiori e inferiori).

Al contempo, si tratta di una disciplina che non richiede l’ausilio di particolari strumenti, nè la presenza di un personal trainer costantemente al proprio fianco.

Una volta appresi i principali movimenti e redatta una scheda, si può tranquillamente svolgere a casa il proprio allenamento, servendosi solamente di un tappetino.

Il pilates, inltre, aiuta la mente insieme al corpo, perchè favorisce il rilassamento e la concentrazione, stimolando la connessione tra mente e corpo: ciò assicura vantaggi legati al miglioramento della coordinazione, della respirazione e dell’autocontrollo, oltre che della flessibilità, della forza e della resistenza muscolare.

Si tratta, insomma, di una forma di ginnastica utile e davvero completa, che può concretamente migliorare la vita di chi la pratica: andiamo allora ad approfondirne le caratteristiche, spiegando come praticare la ginnastica pilates in casa e suggerendo alcuni semplici esercizi davvero alla portata di tutti, perfetti per chi desidera iniziare con qualcosa di semplice ma allo stesso tempo di toccare subito con mano i primi benefici derivanti dai propri sforzi. Rilassate la mente, mettetevi comodi…e proseguite nella lettura!

– Si può cambiare il proprio fisico grazie al pilates?

Discover how Pilates can transform your physique - explore the benefits of Pilates exercises for body transformation at Gruppo Pesisti!

Il pilates nasce come tecnica riabilitativa, e resta una pratica pensata in primo luogo per restituire ai muscoli del corpo, e in particolare a quelli degli arti e della schiena, elasticità e forza dopo un periodo di inattività, forzata o meno.

Questa disciplina, pertanto, è raccomandata soprattutto a chi non pratica attività da molto tempo, vuoi a causa di un infortunio, vuoi per via di uno stile di vita sedentario.

Quest’ultimo, in particolare, si rivela spesso causa di acciacchi: chi sta spesso in ufficio o comunque esercita un mestiere in cui il movimento è ridotto al minimo indispensabile soffre spesso di piccoli fastidi, legati principalmente a una postura scorretta o a un ridotto esercizio.

In questi casi il pilates si rivela decisamente adatto a cambiare in meglio il proprio fisico, e rappresenta una forma di attività non traumatica nè troppo impegnativa, ma decisamente efficace. Discorso diverso, invece, per chi volesse amentare in maniera considerevole la propria massa muscolare, o per chi desideri svolgere attività aerobica e perdere molto peso: in queste circostanze, il pilates non sarebbe di molto aiuto, sebbene alcuni esercizi siano pensati specificamente per la perdita di peso e possano dunque rivelarsi molto utili per tutti coloro che desiderano dimagrire senza uscire di casa!

Pilates a casa: quali sono gli attrezzi indispensabili?

Discover

Come abbiamo accennato, per praticare pilates è richiesto un numero di attrezzi davvero ridotto.

Si tratta, peraltro, di oggetti poco costosi e che ci si può procurare con grande facilità. Servirà per prima cosa un comune tappetino da palestra.

Indispensabili, poi, saranno gli elastici: si può sceglierne di acquistarne uno solo regolabile oppure una serie di diversa lunghezza e resistenza, adatti per differenti esercizi. Il materiale più idoneo è certamente il lattice, che garatisce prestazioni ottimali.

Altri strumenti che possono tornare utili sono l’anello per pilates, impiegato solo per alcuni esercizi particolarmente avanzati e impegnativi (utili soprattutto per chi vuole perdere peso) e il foam roller, adatto per effettuare massaggi sia prima che dopo l’allenamento.

Questo strumento, importante ma non indispensabile, può favorire l’eliminazione delle tossine presenti all’interno delle fibre muscolari, rendendole così più toniche, agili e forti in vista degli esercizi da praticare, oppure rilassandole al termine dell’attività.

Un ultimo strumento molto utile, al pari degli indispensabili elastici da pilates, è la cosiddetta swiftball. Si tratta della caratteristica palla in gomma di grandi dimensioni utilizzata per svolgere diversi esercizi, e presente in ogni palestra.

Procurarsene una per uso domestico non è difficile, anche perchè si tratta di un oggetto non eccessivamente costoso. Bisognerà però sgonfiare l’attrezzo al termine dell’attività, poichè le swiftballs sono davvero ingombranti: trovar loro un posto all’interno di una normale abitazione sarebbe davvero un’impresa!

Pilates a casa: scopriamo i migliori quattro esercizi da poter fare

Discover

Il manuale del pilates, nato con i trenta esercizi all’incirca ideati dall’inventore di questa pratica ginnica, è in costante espansione.

Col tempo, infatti, il numero e la tipologia di esercizi possibili si sono estesi a dismisura, tanto che oggi sarebbe difficile riepilogarli tutti in un unico elenco.

Qui allora ci limitiamo a segnalarne quattro tra i più semplici e diffusi, perfetti sia per chi è in procinto di iniziare a scoprire questa disciplina, sia per chi la pratica da tempo e ha già maturato una certa esperienza. Si tratta di esercizi facili da eseguire a casa: basterà armarsi di pazienza e buona volontà!

– The hundred

Esercizio per le braccia finalizzato soprattutto al potenziamento dei muscoli addominali.

Occorre sdraiarsi supini, con le braccia distese lungo il corpo e le gambe sollevate, se possibile fino a formare un angolo retto, altrimenti mantenendo l’inclinazione a 45 gradi.

A questo punto non resterà che sollevare testa e spalle con piccoli scatti ripetuti, da ripetere in più serie e per alcuni minuti.

– Leg stretch

Allenamento,

Per restituire vigore ai muscoli un po’ infiacchiti non c’è nulla di meglio che lo stretching.

Questo esercizio è davvero facile da realizzare: basterà sedersi a terra, mantenendo il busto dritto, e allungare le gambe, in modo da tenerle tese.

A questo punto, senza inclinare il busto, si cercherà di raggiungere la punta dei piedi con le mani, tirando il più possibile. All’inizio si farà fatica, ma dopo qualche giorno di esercizio la fluidità migliorerà notevolmente!

– Hips circle

The

Questo esercizio a corpo libero è già più complicato dei precedenti.

Sempre partendo da posizione seduta, bisognerà portare le braccia all’indietro, in modo che reggano tutto il peso del corpo, e poi sollevare lentamente gambe (da tenere tese verso l’alto) e torace.

Tenere questa posizione per dieci secondi rappresenterà un vero successo!

– Shoulder bridge

The

Chiudiamo la serie con un esercizio di ponte. Partendo da posizione distesa, si dovrà inarcare la schiena, fino a lasciare a terra soltanto le spalle e inarcare l’intero busto.

Il ponte arriverà alle ginocchia, che resteranno sollevate, mentre i piedi poggeranno a terra.

Lascia un commento